- ovest
- ò·vests.m.inv., agg.inv. AU1. s.m.inv., anche con iniz. maiusc., punto cardinale nella cui direzione tramonta il sole: il vento soffia da O. (simb. O) | la direzione grossolanamente identificata da questo punto, opposta a est: dirigersi verso ovest, la finestra guarda a ovest | s.m.inv., unito ad altri punti cardinali, indica una posizione intermedia tra questi: ovest-nord-ovest, ovest-sud-ovestSinonimi: occidente.Contrari: 1est, oriente.2. s.m.inv., anche con iniz. maiusc., estens., la parte più occidentale di un territorio, di una zona: il Piemonte è situato nell'ovest dell'ItaliaSinonimi: occidente.Contrari: 1est, oriente.3. s.m.inv., per anton., con iniz. maiusc., le regioni degli Stati Uniti e del Canada verso l'Oceano Pacifico, spec. con riferimento alla colonizzazione dell'Ottocento: la conquista dell'O.Sinonimi: occidente.Contrari: 1est, oriente.4. agg.inv., che è esposto o rivolto a occidente: versante ovest | che è situato nella parte occidentale di una zona, di un territorio: Torino O.Sinonimi: occidente.Contrari: 1est, oriente.5. s.m.inv. TS giochi spec. con iniz. maiusc., nel bridge, posizione del giocatore che, al tavolo di gioco, si trova di fronte al giocatore in posizione Est, con cui fa coppia; il giocatore stessoSinonimi: occidente.Contrari: 1est, oriente.\DATA: 1561.ETIMO: dal fr. ouest, dall'ingl. west con sostituzione di v a u in ouest.
Dizionario Italiano.